Ultima modifica: 14 Ottobre 2019

Organi collegiali

Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate.

Il processo educativo nella scuola si costruisce in primo luogo nella comunicazione tra docente e studente e si arricchisce in virtù dello scambio con l’intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora. In questo senso la partecipazione al progetto scolastico da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali della scuola, che – se si esclude il Collegio dei Docenti – prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, sono tra gli strumenti che possono garantire sia il libero confronto fra tutte le componenti scolastiche sia il raccordo tra scuola e territorio, in un contatto significativo con le dinamiche sociali. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni

Funzioni

Il Consiglio di Istituto: predispone le condizioni più favorevoli alla realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa; è un organo elettivo e deliberativo formato dal Dirigente Scolastico, da 8 rappresentanti dei docenti e 2 del personale ATA e da 8 genitori.

La Giunta Esecutiva: gestisce il bilancio dell’Istituto; è eletta dal Consiglio di Istituto e composta da alcuni dei suoi membri.

L’organo di garanzia: è chiamato a decidere su eventuali conflitti che dovessero sorgere all’interno della Scuola circa la corretta applicazione dello Statuto delle studentesse e degli studenti: D. P. R. 249/98, modificato 235/2007; è costituito dai rappresentanti delle varie componenti scolastiche ed.

Il Collegio dei Docenti:è responsabile di tutte le attività didattico-educative che si svolgono all’interno dell’Istituto Comprensivo. È composto dai docenti dei due ordini di scuola che si riuniscono in forma plenaria o per ordine di scuola a seconda delle esigenze.

Il Consiglio di Interclasse (scuola primaria): promuove e coordina tutte le attività didattiche delle classi parallele; prevede spazi di incontro con i genitori attraverso i rappresentanti di classe. È presieduto da un insegnante coordinatore.

Il Consiglio di Classe scuola (secondaria di I grado): promuove e coordina tutte le attività didattiche progettate per le singole classi; è presieduti da un insegnante coordinatore. I consigli che prevedono la presenza dei rappresentanti di classe sono aperti a tutti i genitori.